
La Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma ha inaugurato la seconda sezione della mostra I due imperi. L'aquila e il dragone a Palazzo Venezia, prestigiosa sede della Soprintendenza per il patrimonio Storico-Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Qui, più di 400 capolavori italiani e cinesi ricostruiscono le tappe e i momenti salienti del sorgere e dello sviluppo dei due imperi mettendo in luce aspetti della vita quotidiana, della società, del culto e dell'economia.
È questa la prima volta in cui i due più importanti imperi della storia - quello romano e le dinastie cinesi Qin e Han nel periodo che va dal II secolo a.C. al IV secolo d.C. – vengono messi a confronto.
Risultato della cooperazione pluriennale tra il Ministero per i Beni e le Attività Culturali della Repubblica Italiana e lo State Administration for Cultural Heritage della Repubblica Popolare Cinese, questo progetto rappresenta un tassello importante di una positiva collaborazione tra le due Amministrazioni sottolineata anche dall'Anno Culturale della Cina cominciato lo scorso mese di ottobre. L'accordo stipulato tra i due paesi prevede l'istituzione di un partenariato pluriennale attraverso un rapporto strutturato, che darà un forte impulso allo scambio di mostre e collezioni museali, all'organizzazione e coproduzione di progetti espositivi. Aspetto nodale della collaborazione sarà la partecipazione attiva del MiBAC al progetto di musealizzazione del nuovo Museo Nazionale della Cina di Piazza Tien nan men, che dopo un lungo ed importante intervento di restauro riaprirà i battenti la prossima primavera (192.000 mq espositivi – uno dei più grandi musei al mondo). Una collaborazione esclusiva che prevede la realizzazione di un museo statale della cultura italiana - una vetrina delle civiltà e delle testimonianze storico artistiche che si sono sviluppate nel territorio della penisola italiana. Allo stesso modo, in spirito di reciprocità, l'Italia offre un prestigioso spazio espositivo nelle Sale Monumentali del Palazzo di Venezia, al fine di ospitare un museo statale della cultura cinese.
Risultato della cooperazione pluriennale tra il Ministero per i Beni e le Attività Culturali della Repubblica Italiana e lo State Administration for Cultural Heritage della Repubblica Popolare Cinese, questo progetto rappresenta un tassello importante di una positiva collaborazione tra le due Amministrazioni sottolineata anche dall'Anno Culturale della Cina cominciato lo scorso mese di ottobre. L'accordo stipulato tra i due paesi prevede l'istituzione di un partenariato pluriennale attraverso un rapporto strutturato, che darà un forte impulso allo scambio di mostre e collezioni museali, all'organizzazione e coproduzione di progetti espositivi. Aspetto nodale della collaborazione sarà la partecipazione attiva del MiBAC al progetto di musealizzazione del nuovo Museo Nazionale della Cina di Piazza Tien nan men, che dopo un lungo ed importante intervento di restauro riaprirà i battenti la prossima primavera (192.000 mq espositivi – uno dei più grandi musei al mondo). Una collaborazione esclusiva che prevede la realizzazione di un museo statale della cultura italiana - una vetrina delle civiltà e delle testimonianze storico artistiche che si sono sviluppate nel territorio della penisola italiana. Allo stesso modo, in spirito di reciprocità, l'Italia offre un prestigioso spazio espositivo nelle Sale Monumentali del Palazzo di Venezia, al fine di ospitare un museo statale della cultura cinese.
Il periodo considerato va dal 221 a.C., anno della fondazione dell'impero da parte della dinastia Qin (221-206 a.C.) alla fine della dinastia Han Orientale, avvenuta nel 220 d.C.: quattro secoli e mezzo di storia durante i quali furono posti i fondamenti di un impero che sviluppò una raffinata cultura e una capillare ed efficiente struttura burocratico-amministrativa che, pur nell'avvicendarsi delle varie dinastie, perdurarono sino al ventesimo secolo.
Accanto a manufatti della cultura materiale, a Palazzo Venezia vengono presentate splendide giade, lacche, sete, ori, bronzi, terrecotte. Eccezionali per la qualità e il colore della giada impiegata sono l'imponente sarcofago di legno, lacca e giada (280 cm, per 110 e 108 di altezza) appartenuto a un sovrano dell'antico regno di Chu, rinvenuto a Shizishan nella provincia del Jiangsu (II-I secolo a.C.), e la veste funeraria del re Jian di Zhongshan, rinvenuta a Beizhang nella provincia dello Hebei (I secolo d.C.), costituita da migliaia di piastre di varie dimensioni e diversi spessori cucite insieme con filo d'oro. A quel tempo si riteneva che la giada preservasse la salma dalla decomposizione, consentendo di raggiungere l'immortalità.
Intanto, dall'8 ottobre, continua alla Curia Iulia, sede dell'antico senato nel Foro romano, la sezione della mostra che illustra la grandezza politica dei due imperi. Dieci statue dell'esercito di terracotta del Primo Imperatore, rinvenuto alla fine degli anni Settanta del secolo scorso a Xi'an (Shaanxi), e due imponenti animali fantastici di pietra che, posti all'entrata della tomba preservavano dall'influsso degli spiriti maligni.
La rassegna ha già raccolto ampi consensi nella prima tappa a Pechino, al Beijing World Art Museum (29 luglio - 4 ottobre 2009), in occasione delle celebrazioni per il 60° Anniversario della fondazione della Repubblica Popolare Cinese e successivamente a Luoyang, al Luoyang Museum (29 ottobre 2009 - 15 gennaio 2010). 50 i musei coinvolti, la mostra è curata per l'Italia dal Professor Stefano De Caro, Direttore Generale per le Antichità del MiBAC, per la Cina dal Professor Xu Pingfang (Responsabile dell'Istituto di ricerca e archeologica dell'Accademia Cinese di Studi sociali, Direttore della Società Cinese di Archeologia, capo editore del Yanjing Xuebao).
La rassegna ha già raccolto ampi consensi nella prima tappa a Pechino, al Beijing World Art Museum (29 luglio - 4 ottobre 2009), in occasione delle celebrazioni per il 60° Anniversario della fondazione della Repubblica Popolare Cinese e successivamente a Luoyang, al Luoyang Museum (29 ottobre 2009 - 15 gennaio 2010). 50 i musei coinvolti, la mostra è curata per l'Italia dal Professor Stefano De Caro, Direttore Generale per le Antichità del MiBAC, per la Cina dal Professor Xu Pingfang (Responsabile dell'Istituto di ricerca e archeologica dell'Accademia Cinese di Studi sociali, Direttore della Società Cinese di Archeologia, capo editore del Yanjing Xuebao).
I due imperi. L'aquila e il dragone
Curatori Stefano De Caro
Xu Pingfang
Date di apertura al pubblico 19 novembre 2010 – 6 febbraio 2011
Sede Palazzo Venezia. Via del Plebiscito 118, Roma
Orari di apertura 10.00 – 19.00
Chiuso il lunedì. 25 dicembre, 1 gennaio.
La biglietteria chiude un'ora prima.
Informazioni call center 892.101
www.ticketeria.it
Catalogo 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE
a cura di Stefano De Caro e Maurizio Scarpari
Curatori Stefano De Caro
Xu Pingfang
Date di apertura al pubblico 19 novembre 2010 – 6 febbraio 2011
Sede Palazzo Venezia. Via del Plebiscito 118, Roma
Orari di apertura 10.00 – 19.00
Chiuso il lunedì. 25 dicembre, 1 gennaio.
La biglietteria chiude un'ora prima.
Informazioni call center 892.101
www.ticketeria.it
Catalogo 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE
a cura di Stefano De Caro e Maurizio Scarpari
Nessun commento:
Posta un commento