Pagine

martedì 25 febbraio 2014

Libri,“Lampedusa. Conversazioni su isole, politica, migranti” fra Giusi Nicolini, sindaco di Lampedusa, e Marta Bellingreri

Non vogliamo cadere nelle maglie dell’indifferenza globalizzata, né rischiare di vivere con un cuore in perenne stato di anestesia, tanto più, non siamo per nulla favorevoli alla pratica dell’arte dell’occultamento o della rimozione di quanto ci pesa o possa pesarci sulla coscienza, perciò non ci è consentito scendere in tema di migrazioni, profughi e rifugiati, al di sotto dei contenuti e dei toni usati da Papa Francesco nella vibrante omelia dell’8 luglio a Lampedusa, reiterati poi dallo stesso Vescovo di Roma, e con rinnovato vigore, nel Messaggio per la giornata mondiale del migrante e del rifugiato 2014 (dato il 5 agosto 2013), nel Discorso al “Centro Astalli” di Roma per il servizio ai rifugiati (10 settembre 2013), nel Messaggio Urbi et orbi del 25 dicembre e nell’Angelus 29 dicembre, non trascurando quanto già aveva detto nel Discorso alla Plenaria del Pontificio Consiglio della pastorale dei migranti e degli itineranti (24 maggio 2013) ed in altre occasioni.

Ci sono propizi la pubblicazione di una recente Conversazione tra Giusi Nicolini, sindaco di Lampedusa, e Marta Bellingreri, scrittrice e mediatrice culturale, su isole, politica e migranti, pubblicata dalle Edizioni Gruppo Abele, nella collana Palafitte; e le notizie diffuse dal Viminale, circa una circolare inviata ai prefetti per la ricerca di nuove strutture ricettive, e lo sbarco nei primi giorni del 2014 di 1050 migranti sulle coste italiane.
Leggendo Lampedusa. Conversazioni su isole, politica, migranti, colpisce fortemente -seppur non sia inedito- l’atto di accusa del Sindaco (come dimenticare, per citare il suo pensiero, la lettera all’Europa del 3 novembre 2012 e qui riportata?): «perché in un Paese come l’Italia e in Europa il diritto d’asilo deve essere chiesto a nuoto? Perché bisogna lasciare che madri con bambini in braccio si imbarchino per il Mediterraneo? Perché bisogna occuparsi solo dei sopravvissuti che arrivano qui? Non è un crimine aspettare che i migranti siano decimati dal mare?». Evidentemente sanguina, e parecchio, quella ferita inferta dal “cattivismo maroniano” della politica dei respingimenti a mare praticata tra il 2009 e 2011 e sanzionata dalla Commissione Europea. In quella bruttissima stagione per l’accoglienza dei migranti, agitata da perenni campagne in cerca di consenso elettorale, orchestrate sulle note di accordi con dittatori e pacchetti sicurezza che hanno alimentato solo polveriere rendendo poi tutto più precario e incerto: «Sono state respinte in mare persone che avevano diritto di asilo. Sono stati respinti barconi su cui c’erano donne (alcune incinte), bambini, minori non accompagnati» gente che puntualmente ha ottenuto lo status di rifugiato o ha beneficiato di una protezione umanitaria.

Ma il sindaco non indugia sulla ferita, ha una visione: il suo programma per l’Isola, il suo contributo per la torsione del Mediterraneo da “mare monstrum” a “mare nostrum”. Le sue proposte per i migranti non sono affette dalla miopia o dagli strabismi tipici di chi è perennemente legato alla poltrona ed è famelico di consenso elettorale, godono anzi di lungimiranza politica -rara a dire il vero in questi tempi!- e di quel lungo respiro che conferisce la voglia di costruire il bene comune favorendolo “senza ma e senza se” attraverso le azioni di una cittadinanza attiva, la promozione della legalità e la cultura dell’incontro e dello scambio che contamina. Giusi Nicolini lo dichiara apertamente: «non mi interessano le dinamiche politiche astratte. Mi interessa la politica che si fa sui territori dove la gente vive, lavora, soffre».

Tenace, per nulla intimidita dalle diverse azioni di dissuasione subite negli anni, Giusi Nicolini mostra, e non solo a parole, di pensare in grande: il progetto della biblioteca dei ragazzi con la sezione dei silent book, la proposta di trasformare la scuola in un campus, la richiesta del riuso del fasciame delle imbarcazione dei migranti sostituendola alla pratica dannosa e costosissima dello smaltimento, la diversa destinazione della base loran, la destagionalizzazione e diversificazione del turismo puntando ad un turismo responsabile e solidale, l’inclusione del cimitero cittadino nel circuito turistico quale luogo della memoria, il recupero degli ultimi dammusi (esempio superbo di architettura locale) e soprattutto, una definitiva uscita dell’isola dallo stato (business) di continua emergenza: acqua, liquami, trasporti, sanità, istruzione… Dalla conversazione tra il sindaco di Lampedusa e Marta Bellingreri emerge l’isola che c’è: Lampedusa e la sua comunità. Certo è una piccola scheggia nel Mediterraneo, ma è capace di non temere la storia e le sue imprevedibili variazioni.

Alfonso Cacciatore

© Riproduzione riservata

Nessun commento:

Posta un commento