
(alla fine english version) - Robin  Hobb (pseudonimo di Margaret Lindholm, nota anche  come Megan Lindholm  agli appassionati di fantasy) è nata in California  nel 1952, ed è  autrice di tre popolarissime saghe: The Farseer Trilogy  (La Trilogia  del Lungavista, pubblicata da Fanucci), The Tawny Man  Series e The  Liveship Traders (I mercanti di Borgomago), in corso di  pubblicazione  per Fanucci Editore. La stessa casa editrice ha da poco pubblicato in Italia "Il custode del drago" (pagg. 530, €  22,00). Fattitaliani.it l'ha intervistata. 
Con  "Il custode del drago" inizia un nuovo ciclo di romanzi. Quanto  incide  sui tempi della narrazione e della scrittura essere consapevoli  di un  seguito? Non penso. Effettivamente considero il sequel quando  sto scrivendo un libro: per ogni racconto che io scrivo ho una idea  precisa della sua collocazione finale sin dall'inizio. Spesso so quello  che accadrà ai miei personaggi dopo la fine di un libro, ma questo non  significa necessariamente che io sempre abbia in mente di scriverne il  seguito. Pochissime storie hanno un finale netto, dove ogni cosa si  risolve in una volta sola. Mi piace scrivere storie dove le principali  vicende sono state risolte e il lettore può dire quanti degli altri temi  saranno sciolti, ma nel concluderli resta spazio perché i personaggi  continuino a vivere nella fantasia del lettore. Penso che il miglior  punto dove finire un libro è quello in cui la prossima storia  logicamente comincerà.
I draghi delle nuove generazioni  sono ben diversi  dai loro antenati: potrebbe essere una metafora dei  tempi e dei  personaggi di oggi? Io non sono  uno scrittore che  usa metafore di questo tipo. Quando io scrivo una  storia, la mia  maggiore preoccupazione è quella che sia una buona  storia, con  personaggi forti e una trama avvincente e dettagli  interessanti. Il mio  scopo non è fare critica sociale o impartire  al lettore una lezione.  Io non penso di essere brava sufficientemente a  fare entrambe le cose  bene! Così piuttosto io provo a raccontare una  storia stimolante su  personaggi che il lettore possa imparare ad amare. I dragoni de "Il  custode del drago" e di "Dragon Haven" (secondo volume della nuova  trilogia ancora inedito in Italia, ndr) sono un prodotto dei  tempi in cui vivono.  Così i loro custodi. Penso che sia interessante  creare personaggi  che devono fronteggiare sfide forti. Se l'eroe è già  forte e  coraggioso ed è il migliore spadaccino della terra già  all'inizio del libro,  allora io credo che la parte che rimane da  raccontare non sia così  interessante quanto il racconto di come sia  diventato un eroe.
Chi l'ha iniziata al piacere della lettura? Io  sono  cresciuta in una casa piena di libri. Mia madre leggeva parecchio  e ci  si aspettava, puramente e semplicemente, che tutti i ragazzi  della casa  provassero piacere nei libri e nel leggere. I libri venivano  commentati e  condivisi, così saper leggere diventava una abilità  importante se io volevo  sapere di cosa le mie sorelle stessero  parlando. Non appena io fui capace di leggere, ci si aspettò che io  leggessi alle mie sorelle più  piccole. Era un'attività di famiglia, e  certi libri, come il "Libro  della Giungla" di Rudyard Kipling, erano  amati da tutti noi.
Si nota nei suoi libri una  grande attenzione al dettaglio: per sua  natura lei è una grande  osservatrice della realtà vicina e lontana che  la circonda? Io  non  penso di essere più una attenta osservatrice come ero una volta,  ma io ancora mi diverto semplicemente  stando  tranquilla a guardare  attorno a me, a  prescindere dal fatto che io mi trovi in una foresta, o  su un prato o in una  città affollata. Mi piace provare stupore delle  persone e delle cose  che vedo, e da ciò cominciano a formarsi delle  storie. Penso  anche che  i dettagli siano importanti per immergere il  lettore nella storia,  specialmente alcuni dettagli sensoriali. Non  basta dire solo  quello che l'eroe vede. Il vicino ronzio di un'ape, il  profumo di nasturzi aperti al sole e l'immondizia gettata nel sentiero  di ghiaia che scricchiola sotto le  vostre scarpe ti mette  immediatamente dentro un certo tipo di giardino. Più  sensi uno  scrittore può impegnare per il lettore, più chiaro il  racconto diviene.
Qual è il commento più curioso e originale che ha  ricevuto dai lettori dei suoi libri? Questa   domanda mi fa sorridere, perché il commento in questione è uno che non   ripeterò in un contesto educato come questo. Era un commento molto  grossolano a proposito del mio  eroe, e consisteva in un'osservazione  editoriale su... uhm... quello  che questo editore pensava che il mio  eroe facesse con un'anatra di gomma.  Fu molto tempo fa, all'inizio  della mia carriera, e a quel tempo fu  molto scoraggiante per me che il  mio editore vedesse il mio impetuoso e  bell'eroe in una simile cruda  maniera! E anche molto scioccante per me che  un editore dicesse una  simile cosa a uno scrittore! (Ti spiace di avermi  fatto questa  domanda?...). Giovanni Zambito.
ENGLISH VERSION:
"Dragon Keeper" starts a  new  series of books. How much the consciousness of have to writing a sequel  influences way and  timing of your writing? I  don't think I  really consider sequels when I'm actually writing a book.  Each tale has   a clear ending place in my imagination from the time I begin.  I often   know what will happen to my characters after the ending of a book, but  that  does not mean that I always plan to write a sequel.
Very  few stories have tidy endings where everything is resolved at  once.  I like to write stories where the main issues have been resolved,  and the reader can  tell how many of the other issues will wind up, but  an ending that also leaves  room for the characters to live on in the  reader's imagination. I think the best  place to end a book is where the  next story would logically begin.New generations of  dragons are very different from their ancestors: could it be a metaphor of times and character of  today? I   am not a writer who uses metaphor in that way.  When I write a story,  my biggest concern is that it be a good story, with strong characters  and a compelling plot  and interesting details.  My goal is not to make  social commentary or teach the reader a lesson.  I don't think I am  clever enough to do either of those things well!  So instead I try to  tell an exciting story about characters that the reader will come to  love.
The  dragons of Dragon Keeper and Dragon  Haven are a product of the times that they  live in.  So are their  keepers.  I think that it is interesting to create characters that must  face strong challenges.  If the hero is already strong and brave and the  best swordsman in the land at the beginning of  the book, then I think  that the part that is left to tell may not be as  interesting as the  tale of how he came to be a hero.
Who did you introduce to  the reading? Is there someone that played a very decisive role in approaching you to the  reading? I  grew up in a house full of books.  My  mother read a great deal and it  was simply expected that all the children of the  household would enjoy  books and reading.  Books were talked about and shared in  our family,  so being able to read was an important skill if I wanted to know  what  my sisters were discussing.  And reading was passed down.  As soon as I  was good at reading, it was expected that I would read to my younger  brothers.  It was a family activity, and certain books, such as Rudyard  Kipling's The Jungle Book were cherished by all of us.
In your books there is a  very  big attention to the details. Are you a person that take careful looks  at things all  around you? I  don't think I am as observant as I  once was, but I still enjoy just being still and looking  around me,  regardless of whether I am in a forest or a meadow or a crowded  city.  I  like to wonder about the people and things that I see, and from that   comes making up stories about them.  I also think that details are  important  to pulling the reader into the story, especially sensory  details.  It isn't enough to say only what the hero sees.  A bee buzzing  past, the scent of nasturtiums open in the sun and dirt spilled on the  pathway and gritty  under your shoes puts you immediately into a certain  sort of a garden.  The  more senses a writer can engage for the reader,  the clearer the tale becomes.
Which is the most curious  and original comment you received about your books? This   question makes me smile, because the comment I received is one that I  will not repeat  in such a polite setting.  It was about my hero, it was  very rude, and it was an editorial observation about, um, what this  editor thought my hero might  do with a rubber duck.  It was a very long  time ago, at the beginning of my career, and at the time it was very  discouraging to me that my editor  would see my dashing and handsome  hero in such a crude way!  And very shocking to  me then that an editor  would say such a thing to a writer!  (Are you sorry you asked me this  question?).  Giovanni Zambito


 
Nessun commento:
Posta un commento